“La pittura romana nella Genova di inizio Cinquecento” Dentro a una delle chiese più affascinanti di Genova è conservata un’opera fondamentale per lo sviluppo della pittura genovese del Cinquecento. Con la Lapidazione di Santo Stefano Giulio Romano porta infatti in città la cultura romana di Raffaello, in una composizione che ricorda la Trasfigurazione del maestro urbinate.
Video e testi di Visit Genoa
“Il rapporto tra Genova e le Fiandre in uno splendido polittico” . A inizio Cinquecento Stefano...
45 views
“La storia del presepe artistico genovese” Dalle statuine in legno settecentesche al più moderno...
48 views
Un concerto d'organo nella splendida cornice della Chiesa del Gesù, massima espressione...
43 views
L'attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de "Il canto di Natale" di Charles...
33 views
“Due presepi, un’unica grande tradizione” Le particolarità del presepe in cera dell’Accademia...
26 views
L’attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de “Il canto di Natale” di Charles...
44 views
“La magnifica complessità di un artista di frontiera” 215 figure tra santi e fedeli si alternano...
59 views
L'attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de "Il canto di Natale" di Charles...
33 views
“La prima cattedrale di Genova, degno luogo di sepoltura del vescovo San Siro” Tre navate ricche...
51 views