“La pittura romana nella Genova di inizio Cinquecento” Dentro a una delle chiese più affascinanti di Genova è conservata un’opera fondamentale per lo sviluppo della pittura genovese del Cinquecento. Con la Lapidazione di Santo Stefano Giulio Romano porta infatti in città la cultura romana di Raffaello, in una composizione che ricorda la Trasfigurazione del maestro urbinate.
Video e testi di Visit Genoa
“Il naturalismo del Grechetto al servizio degli Spinola” . Nella chiesa gentilizia di San Luca...
40 views
La cantautrice genovese Giua canta una canzone americana del ’43, scritta per Judy...
37 views
“La monumentalità della scultura genovese” A fianco alle opere di Pierre Puget nel cuore della...
29 views
“La purezza di Maria nel candore del marmo del Puget” Quando si entra nell’Oratorio di San...
41 views
Giua canta “Forever young” di Bob Dylan, canzone del 1974, una benedizione laica piena...
47 views
“La perfezione Barocca in una tela dal profondo significato simbolico” Durante il soggiorno a...
37 views
“Non puoi immaginare nulla di altrettanto splendido” Così Charles Dickens parlava della...
48 views
“La Fabbrica di Carignano” La perfezione della struttura architettata da Galeazzo Alessi vista...
77 views
“Una chiesa museo a due passi da Piazza de Ferrari” Nessun altro edificio come la Chiesa del...
108 views