Il Padre

il-padre
Categoria
Spettacoli
Data
13 Marzo 2018 - 18 Marzo 2018
Luogo
Piazza Borgo Pila, 42
16129 Genova GE, Italia

Il Padre

 

«Il padre di August Strindberg – scriveva il raffinatissimo studioso e critico Angelo Maria Ripellino nel 1977 – è uno spettacolo nero, nerissimo, quasi iettatorio. Il regista Gabriele Lavia muove le bieche larve di questo dramma malsano su un’angusta pedana, su un ring, che, a tratti, inferriate tramutano in una gabbia, in una prigione. Perché, come vuole l’autore, la vita coniugale assomiglia a una galera e il rapporto tra l’uomo e la donna si risolve in una ferina lotta a coltello, cannibalesca, di sopraffazioni, che sboccano in scontri selvaggi. Non che ci aspettassimo guizzi di luminaria, ma la lugubrità allucinata di questa stesura è memorabile. Lavia martella senza divagamenti sul tema della micidiale inimicizia tra i sessi». Dunque, con altra consapevolezza e maturità scenica, Gabriele Lavia, che ha ripetutamente affrontato questa tragedia borghese, torna ancora all’amato Strindberg. Sospeso, come è noto, tra naturalismo, espressionismo e simbolismo, per un artista come Lavia – sempre attento alle dinamiche inquietanti dell’animo umano – il grande autore svedese è ancora oggi terreno privilegiato di indagine e di battaglia scenica.

«Strindberg è un gigante», scrive il regista presentando Il padre, «Se si pensa che la sua opera letteraria consta di oltre cinquanta volumi e la sua corrispondenza di altri ventidue volumi e ancora cinquantotto opere teatrali! Se si pensa che la sua vita è stata tempestosa, contraddittoria, estrema e che i suoi interessi si sono rivolti alla pittura (a livello altissimo!) alla scultura, alla fotografia, alla chimica, all’alchimia, alla teosofia – e forse è inventore del fiammifero svedese!. E poi il suo impegno politico e sociale! E poi tutte le donne con cui ebbe rapporti tormentatissimi e disperati. La sua scrittura è Catarsi, è caduta giù nel fondo. La sua opera – famosissima e autobiografica – è “Inferno”… Il padre è una tragedia. Strindberg la scrive nel 1887 ed è il tentativo di comporre un’opera “naturalistica”, cioè che scavi nella “natura” umana, osservando una banale vicenda familiare attraverso lo specchio deformante del mito di Ercole e Onfale e dello “scambio di vestiti” che fecero tra loro. Questo significa lo “scambio dei ruoli” nella società di fine Ottocento, che segna la “caduta” del “ruolo” (e quindi del “senso”) della figura paterna».

 

 

 
 

Altre date

  • Da 13 Marzo 2018 a 18 Marzo 2018

Powered by iCagenda

Booking.com
Free Joomla! templates by Engine Templates

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.