Da non perdere

Cosa fare a Genova

Inutile dire che La Superba non è solo Lanterna o Acquario, per la tua visita di un giorno qui trovi qualche idea....

“Distesa in fondo al suo golfo con la noncurante maestà di una regina… Genova viene, per così dire, incontro al viaggiatore”

(A. Dumas, 1841)

Da non perdere

 

Foto di Francesco Gragnoli 

Funicolare Zecca Righi

La funicolare Zecca-Righi nacque alla fine dell'Ottocento, da un'idea dell'imprenditore svizzero Franz Josef Bucher. Magnate degli alberghi e autentico pioniere del trasporto ferroviario, aveva realizzato alcuni anni prima una ferrovia a cremagliera (lunga sette chilometri e tuttora in funzione) che collegava il paesino svizzero di Vitznau, sul lago dei Quattro Cantoni, alla sommità del vicino monte Rigi dove sorgeva un hotel di sua proprietà.

 Monumento dei mille di Genova Quarto

Monumento

Era il 1909 quando i Comuni di Genova e Quarto al mare indirono un concorso per erigere un monumento a Garibaldi sullo scoglio da cui partì la spedizione dei mille. L’intenzione era quella di celebrare anche i partecipanti alla spedizione e non solo il loro “comandante”. Furono presentati 63 progetti e

Villetta Di Negro Genova

Villetta Di Negro

Il parco attuale venne realizzato dal marchese Gian Carlo Di Negro, che aveva acquistato nel 1802 il rilievo dello smilitarizzato bastione di Luccoli, pagandolo 22.000 lire di Genova e impegnandosi a fondare e sovvenzionare per 6 anni una scuola di botanica (che, visti i risultati positivi, divenne poi la cattedra di botanica presso l'Università di Genova).

Torre degli Embriaci Genova

Torre Embriaci

Nei pressi della Chiesa di Santa Maria di Castello, incastonata tra gli altri edifici, si erge l’alta Torre, tradizionalmente detta "degli Embriaci", che deve il suo nome a Guglielmo "Testa di Maglio", conquistatore di Gerusalemme e Cesarea Marittima durante il Prima Crociata nell'XI secolo.

La torre è addossata ad un palazzo che fu prima proprietà della famiglia Cattaneo e poi della famiglia Sale – da cui prende il nome – ed infine della famiglia Brignole-Sale, che le diede l'attuale struttura.

Al termine di un'importante ricerca e di scavi archeologici sul colle di Castello, si stabilì che la torre e il palazzo degli Embriaci dovessero essere collocati più ad est, dove ora risiede l'ex convento di Santa Maria delle Grazie la Nuova (oggi, Casa Paganini). La Torre di piazza Embriaci è poi da attribuire all'importante famiglia De Castro, e a Primo di Castello che fu uno dei protagonisti della Prima Crociata combattendo al fianco di Guglielmo Embriaco.

È una delle poche torri familiari medievali rimaste del Centro Storico; è alta 165 palmi, ed è l'unico che ha ottenuto il permesso di essere alto più di 80 palmi dopo l'introduzione delle norme da parte del podestà Drudo Marcellino che voleva fermare la costruzione di torri sempre più alte da parte delle famiglie genovesi nel 1196.

Nel 1926 un restauro del tetto aggiunse le merlature guelfe.

 

La Tour dite Embriaci
 

Près de l'église de Santa Maria di Castello, nichée entre les autres bâtiments, se dresse la haute tour, traditionnellement appelée "degli Embriaci", qui doit son nom à Guglielmo "Testa di Maglio", conquérant de Jérusalem et de Cesarea Marittima lors de la première croisade en le 11ème siècle.

La tour est adossée à un bâtiment qui appartenait d'abord à la famille Cattaneo, puis à la famille Sale - dont elle tire son nom - et enfin à la famille Brignole-Sale, qui lui a donné la structure actuelle.

Au terme d'importantes recherches et fouilles archéologiques sur la colline de Castello, il a été établi que la tour et le palais Embriaci devaient être situés plus à l'est, là où réside aujourd'hui l'ancien couvent de Santa Maria delle Grazie la Nuova (aujourd'hui, la Maison Paganini). La Tour de la piazza Embriaci est donc à attribuer à l'importante famille De Castro, et au Primo di Castello qui fut l'un des protagonistes de la Première Croisade combattant aux côtés de Guglielmo Embriaco.

C'est l'une des rares tours familiales médiévales restantes de la vieille ville ; il mesure 165 palmes de haut et est le seul à avoir obtenu l'autorisation d'avoir plus de 80 palmes de haut après l'introduction des règles de la parte del Podestà Drudo Marcellino qui voulait arrêter la construction de tours toujours plus hautes par des familles génoises en 1196.

En 1926, une restauration du toit a ajouté les crénelure guelfe.

Claudia Franzò

 

 

 

Porta Soprana Genova

Porta Soprana

Porta di Sant'Andra (in ligure Pòrta de Sant'Andria) fu una delle porte di ingresso alla città di Genova. Fra le principali architetture medioevali in pietra del capoluogo ligure, è situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea , da cui prende il nome.Soprana è invece un appellativo dovuto al fatto che

Ferrovia di Granarolo

La ferrovia Principe-Granarolo è una ferrovia a cremagliera collega tramite il Lagaccio, vicino alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, alle colline di Granarolo. La linea è talvolta erroneamente definita funicolare ed è compresa, insieme alla funicolare cittadina Zecca-Righi, alla funicolare Sant'Anna e alla funicolare Quezzi. La linea è gestita da AMT Genova, che gestisce il trasporto pubblico cittadino.

Storia

I lavori della ferrovia a cremagliera Principe-Granarolo iniziarono nel 1898 e l'esercizio iniziò nel 1901. La sagoma insolita della linea e la disposizione delle anse di passaggio, entrambe comuni nelle funicolari ma rare altrove, hanno fatto supporre che la linea potesse essere stata iniziata come una funicolare per poi essere convertita al funzionamento a cremagliera; tuttavia, i proprietari della linea hanno respinto questa teoria.

Le vetture della linea furono completamente ricostruite nel 1929, con nuova carrozzeria e attrezzatura meccanica, e la linea fu ricostruita nel 1976.

Nel 2002 la vettura 2 è stata inviata per una revisione ma il fallimento dell'appaltatore originario e il coinvolgimento di un sostituto in un presunto scandalo di corruzione hanno impedito la revisione e la vettura non è tornata in linea fino a marzo 2019. La sostituzione del pavimento, illuminazione, sistemi di sicurezza, propulsione elettrica, aria condizionata e un nuovo posto guida. Tra il 2002 e il 2019 il servizio è stato svolto dalla vettura 1, operante da sola. AMT ora prevede di utilizzare la vettura ricostruita per raddoppiare la frequenza del servizio ogni 15 minuti.

Descrizione

È lunga 1.130 metri e supera un dislivello di 194 metri con una pendenza massima del 21,4%. Ha uno scartamento di 1200 mm (3 piedi 11+1 ⁄ 4 pollici), utilizza il sistema rack Riggenbach ed è elettrificato a 550 V CC. Il circuito a passo centrale singolo utilizza punti fissi e le due vetture hanno ruote a doppia flangia su un lato e ruote senza flangia sull'altro lato, assicurando che ogni vettura rimanga sul proprio lato del circuito.

La linea effettua 9 fermate, inclusi entrambi i capilinea, e attualmente opera con orari regolari, con vetture in partenza ogni 30-40 minuti.

Le chemin de fer Principe-Granarolo

Le chemin de fer Principe-Granarolo est un chemin de fer à crémaillère qui relie via le Lagaccio, près de la gare de Gênes Piazza Principe, aux collines de Granarolo. La ligne est parfois définie à tort comme un funiculaire et est incluse avec le funiculaire municipal Zecca-Righi, le funiculaire Sant'Anna et le funiculaire Quezzi. La ligne est gérée par AMT Genova, qui gère les transports publics de la ville.

Histoire

Les travaux sur le chemin de fer à crémaillère Principe-Granarolo ont commencé en 1898 et l'exploitation a commencé en 1901. La forme inhabituelle de la ligne et la disposition des boucles de dépassement, toutes deux courantes dans les funiculaires mais rares ailleurs, ont suggéré que la ligne aurait pu être démarrée comme un funiculaire et a été converti en fonctionnement à crémaillère et pignon; cependant, les propriétaires de la ligne ont rejeté cette théorie.

Les voitures de la ligne ont été entièrement reconstruites en 1929, avec de nouvelles carrosseries et équipements mécaniques, et la ligne a été reconstruite en 1976.

En 2002 la voiture 2 a été envoyée pour une révision, mais la faillite de l'entrepreneur d'origine et l'implication d'un remplaçant dans un scandale de corruption présumé ont empêché la révision et la voiture a été remise en ligne jusqu'en mars 2019. Remplacement du plancher de la voiture, de l'éclairage, des systèmes de sécurité, propulsion électrique, climatisation et nouveau siège conducteur. Entre 2002 et 2019 le service a été assuré par la voiture 1, fonctionnant seule. L'AMT prévoit maintenant d'utiliser la voiture reconstruite pour doubler la fréquence du service toutes les 15 minutes.

Description

Il mesure 1.130 mètres de long et surmonte un dénivelé de 194 mètres avec une pente maximale de 21,4 %. La ligne est posée à l’écartement de 1200 mm (3 pi 11 + 1 ⁄ 4 po), utilise le système de crémaillère Ringenbach et est électrifié à 550 VDC. Le circuit à pas central unique utilise des points fixes et les deux voitures ont des roues à double boudin d'un côté et des roues libres à boudin de l'autre côté, garantissant que chaque voiture reste de son côté du circuit.

La ligne fait 9 arrêts, y compris les deux terminaux, et fonctionne actuellement à des horaires réguliers, avec des voitures partant toutes les 30 à 40 minutes.

 

Claudia Franzò

 

 

L'abitazione genovese del grande navigatore

La casa di Cristoforo Colombo

Nella prima metà del 1400 il nonno ed il padre di Cristoforo Colombo decisero di trasferirsi da Fontanabuona a Genova, poiché la città offriva migliori prospettive per la loro attività. I Colombo erano tessitori e commercianti di lana e si pensa che anche Cristoforo, prima di diventare marinaio e navigatore, abbia esercitato il mestiere di lanaiolo.

Castello D'Albertis Genova, sede del Museo delle culture del mondo

Castello D'Albertis

Il castello d'Albertis, sede del Museo delle culture del mondo di Genova e Museo delle musiche dei popoli, è un edificio storico di Genova ideato dallo stesso Enrico D'Albertis, che ne fece sua dimora, con un gusto capace di mescolare castelli valdostani e palazzi fiorentini, il castello si richiama prevalentemente allo stile medioevale, infatti riprende e sintetizza vari particolari di edifici medioevali di Genova come Torre degli Embriaci, alcuni particolari di Palazzo San Giorgio e molti altri.

Teatro Carlo Felice di Genova

Teatro Carlo Felice

Nel 1825 venne indetto un concorso per il disegno di un nuovo teatro dell'opera. Avevano partecipato, fra gli altri, il genovese Carlo Barabino e il ticinese Luigi Canonica. Vinse il primo e, il 21 gennaio 1826, vennero pubblicati sulla Gazzetta di Genova il progetto, le norme per l'appalto del teatro e indicazione precise sull'area che doveva occupare:

Free Joomla! templates by Engine Templates

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.