
Via Cairoli
Dopo aver completato quel capolavoro del centro di Genova che è “Strada Nuova”, attuale Via Garibaldi, si rese necessario migliorarne i collegamenti verso ponente, sopratutto con la seicentesca Via Balbi, evitando il fitto dedalo dei caruggi. Il progetto fù affidato all’architetto Gregorio Petondi che, sfruttando un terreno prevalentemente occupato da case popolari, progettò la “Strada Nuovissima”.
Sacrificando le case popolari e riadattando antichi e importanti palazzi, come il palazzo Lomellini Doria-Lamba, costruì quella che oggi conosciamo come Via Cairoli che fu inaugurata nel 1786 completando così una “primitiva” circonvallazione tra Piazza Delle Fontane Marose e Porta Principe.
Oggi via Cairoli è una strada di grande interesse grazie alla presenza di palazzi importanti, e grazie alla sua posizione strategica, da una parte Piazza della Meridiana e Via Garibaldi, dall’altra Piazza della Nunziata con la famosa Basilica dell'Annunziata e Via Balbi ed in mezzo via San Siro con l’antica cattedrale di Genova.
Insomma un ottimo punto di partenza…….