Crocifissione Chiesa del Gesù
La Crocifissione di Simon Vouet, un altro capolavoro conservato nella Chiesa del Gesù
- L'arte a Genova
- Visite: 3064
Genova è una città che custodisce un patrimonio artistico di inestimabile valore, talvolta trattato come un tesoro ed esibito con orgoglio, altre volte conservato in piccole chiese nascoste nei caruggi. Ad arricchirlo non furono solamente i Genovesi, ma anche alcuni tra i più importanti artisti internazionali che soggiornarono e lavorarono nella Superba.
Maria Pia Demme
La Crocifissione di Simon Vouet, un altro capolavoro conservato nella Chiesa del Gesù
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è uno dei maggiori centri di devozione per i Genovesi, meta di pellegrinaggi e gite non solo per i fedeli ma per chiunque ne riconosca il grande valore dal punto di vista artistico.
San Pasquale Baylon in adorazione del Santissimo Sacramento è un gruppo scultoreo di grande bellezza situato nella Basilica della Santissima Annunziata del Vastato.
L’antica chiesa di San Filippo, situata in via Lomellini, è arricchita da alcune opere di grande valore. Tra queste, la Pietà di Anton Maria Maragliano spicca per la sua bellezza e per la maestria con cui è stata realizzata.
La più grande tela presente a Genova, Ultima Cena, si trova nella Basilica della Santissima Annunziata del Vastato. Imponente con i suoi 40 metri quadri, è purtroppo un’opera molto spesso trascurata a causa della sua ubicazione sulla controfacciata della chiesa, a 16 metri d’altezza.
Circoncisione
Lo stile barocco conquista la scena genovese grazie ai lavori di Pieter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640).
Lo stile barocco si sviluppa nei primi decenni del Seicento, negli anni della controriforma cattolica, come mezzo per toccare gli animi dei credenti e ricondurli alla fede.