Non solo Rolli

Foto di Luca Soldano
Via Garibaldi Genova:
La "Strada Nuova" è una delle strade più interessanti del mondo dal punto di vista architettonico. Dal 1550 le maggiori famiglie della città costruirono qui i loro palazzi, originariamente fu chiamata “Via Aurea”.
Rubens tanto si stupì per questi palazzi e per la loro modernità da riunire in un volume i disegni così da essere di esempio alle grandi famiglie di Anversa.
Via Garibaldi può considerarsi l'ideale punto di arrivo per una visita al centro storico di Genova che, dopo quello di Venezia, è il più vasto d’Italia e d’Europa e che nel suo complesso è giunto intatto fino ai nostri giorni.
Dal 2006 le “Strade nuove” (Via Garibaldi, Via Cairoli, Via Balbi) sono state incluse nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme al sistema “I Palazzi Dei Rolli”.
I palazzi dei Rolli:
I nobili genovesi fecero costruire all’interno del centro storico numerosi palazzi di grande splendore.
Un decreto del Senato del 1576 promulgava un “elenco ufficiale dei palazzi dei Rolli” riconoscendone il particolare pregio. Questo stesso decreto obbligava i proprietari dei palazzi ad ospitare visite di stato, in base all’importanza dell’ospite veniva scelto il palazzo.
I palazzi dei Rolli sono 114 (42 iscritti dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità) ed ancora oggi appartengono in parte a privati.
Non solo Rolli >>>

Palazzo Lercari Parodi
L’edificio fu costruito da Franco Lercari a partire dal 1571, non si sa molto su chi l’abbia progettato, la parte inferiore della facciata è decorata a bugnato a punta di diamante, mentre i piani superiori, in origine una serie di logge aperte, poi chiuse da vetrate e murate all'inizio dell'Ottocento.
-
Visite: 12634
Leggi tutto: Palazzo Lercari Parodi

Palazzo Pallavicini
Costruito nella seconda metà del XV secolo per volere di Cipriano Pallavicini, Arcivescovo di Genova dal 1567, sullo stile delle case romane del Bramante.
-
Visite: 12280
Leggi tutto: Palazzo Cipriano Pallavicini

Palazzo Lomellini
Il palazzo Podestà o di Nicolosio Lomellini è un edificio sito in via Garibaldi al civico 7 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
-
Visite: 12071
Leggi tutto: Palazzo Lomellini

Palazzo Gio Battista Centurione
Noto anche come Palazzo Centurione Cambiaso o Palazzo Andrea Pitto, l'edificio si trova in piazza Fossatello al civico 3 nel quartiere della Maddalena nel centro storico di Genova ed è stato inserito nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 13 luglio del 2006
-
Visite: 11538
Leggi tutto: Palazzo Gio Battista...

Palazzo Gio Francesco Balbi
Il palazzo, situato all’inizio della nuova strada, costruita per rispondere alle nuove necessità di viabilità, gode di una posizione privilegiata essendo ad angolo su piazza dell’Annunziata.
-
Visite: 10963
Leggi tutto: Palazzo Gio Francesco Balbi

Palazzo Giacomo Spinola
Il palazzo Giacomo Spinola o palazzo Giacomo Spinola di Luccoli è un edificio sito in piazza delle Fontane Marose al civico 6 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il palazzo è oggi sede del Banco di Sardegna.
-
Visite: 10823
Leggi tutto: Palazzo Giacomo Spinola
Palazzo Pantaleo Spinola
La costruzione del palazzo fu commissionata all'architetto Bernardo Spazio da Pantaleo Spinola, che non riuscì a vederlo completo perché morì prima della fine dei lavori.
-
Visite: 9768
Leggi tutto: Palazzo Pantaleo Spinola