Curiosità

 Foto di Paola Spinola

Curiosità su Genova

La storia secolare di Genova è ricca di vicende, aneddoti, curiosità e leggende che ci vengono tramandati da tempo immemore. Alcune storie ci raccontano un passato glorioso, altre appartengono a tempi più recenti, ma tutte fanno parte del nostro patrimonio culturale

Paola Spinola

La storia

Fondazione di Genova

Le più antiche tracce finora ritrovate nella zona della città riguardano un piccolo insediamento di epoca neolitica (nella zona di Brignole) nel V e IV millennio a.C., e sistemazioni dell'età del bronzo antico (un muro a secco di terrazzamento presso la foce del Bisagno)

Asinello

Asinello

Qualche giorno fa ero in giro per caruggi e all’incrocio tra Canneto il Lungo e Canneto il Curto un cartellone richiama la mia attenzione “Asinello Aperitivo Genovese”.

Bandiera di genova

La Bandiera

La simbologia del Salvifico vessillo della vera croce, come Jacopo da Varagine indicò la croce di San Giorgio, determinò nel medioevo, per i pellegrinaggi armati, l'appellativo di crociati.

Citazioni Famose

Quello che hanno detto personaggi famosi in transito a Genova

« Genova austera, vibrante, ampia! Luogo unico dai trecento ripiani a terrazza sul mare, ornata di parchi stupendi! Genova, dove i tramways sono gli ascensori! Le strade ed i quartieri, sovrapposti, si aggrovigliano, si superano, si ricongiungono, si dividono ancora ... »

La Torre dell'Amore, a Genova, è una costruzione del XV secolo, secondo una romantica teoria deve il nome al fatto che vi si sarebbero celebrati matrimoni

Torre dell'Amore

La Torre dell'Amore è una costruzione alta 13 metri del XV secolo che per la sua posizione nascosta è poco conosciuta anche dai genovesi, recentemente restaurata oggi è una abitazione privata.

La torre di San Donato fu testimone delle vicende del nobile Stefano Raggi, siamo nel 1650 e parliamo di un discendente dello  Stefano Raggi che.....

Il fantasma di Stefano Raggi

La torre di San Donato fu testimone delle vicende del nobile Stefano Raggi, siamo nel 1650 e parliamo di un discendente dello  Stefano Raggi che, nel 500, commissionò al fiammingo Joos van Cleeve lo splendido Trittico dell’Adorazione dei Magi, ancora oggi conservato in San Donato

In pochi, anche a Genova, sanno che alla base del campanile della nostra Cattedrale, lato di Via San Lorenzo,c’è un braccio.......

Il braccio di San Lorenzo

In pochi, anche a Genova, sanno che alla base del campanile della nostra Cattedrale, lato di Via San Lorenzo, c’è un braccio inciso nel marmo la cui mano regge una croce.

Enrico Piaggio vedendo la forma del nuovo veicolo esclamò “sembra una vespa” pare che proprio così naqcue il nome...

La Vespa

Rinaldo Piaggio, classe 1864, fonda a Genova nel 1884 la società Piaggio che si dedica alla costruzione di arredamenti navali e poi alla costruzione di carrozze e vagoni ferroviari, motori, tram e carrozzerie speciali per autocarri per entrare nel settore aeronautico con lo scoppio della prima guerra mondiale, questo resterà il settore produttivo principale per i decenni seguenti fino a quando, nell’immediato dopoguerra, i figli Enrico ed Armando puntano sulla mobilità individuale investendo su un progetto che diventerà un successo mondiale, la Vespa.

Da allora voci e racconti riportano che in alcune notti si potrebbe incontrare il suo fantasma, testimoni riferiscono di aver notato la sua ombra allontanarsi furtiva .....

La leggenda del fantasma Branca Doria

Nobile genovese vissuto a cavallo tra il 200 e il 300, Branca Doria, fu un personaggio molto controverso, divenne governatore del giudicato di Logudoro, uno dei quattro giudicati in cui i Pisani avevano suddiviso la Sardegna dopo averla conquistata ai Saraceni, dopo aver assassinato a tradimento il suocero Michele Zanche “guadagna” anche un  posto nella Divina Commedia nel XXXIII canto dell'Inferno, nella terza zona del nono cerchio, e cioè nella Tolomea, dove sono puniti i traditori degli ospiti:

Free Joomla! templates by Engine Templates

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.