Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
La chiesa del Gesù ha origini antiche in quanto risalgono alla fuga da Milano del clero locale a seguito delle persecuzioni longobarde.
- Visite: 328
Foto di Paola Spinola
La storia secolare di Genova è ricca di vicende, aneddoti, curiosità e leggende che ci vengono tramandati da tempo immemore. Alcune storie ci raccontano un passato glorioso, altre appartengono a tempi più recenti, ma tutte fanno parte del nostro patrimonio culturale
Paola Spinola
La chiesa del Gesù ha origini antiche in quanto risalgono alla fuga da Milano del clero locale a seguito delle persecuzioni longobarde.
Cresce l'attesa per il nuovo film d'animazione Disney Pixar, "Luca" ambientato in Liguria. Il 18 giugno 2021 sarà nelle sale cinematografiche americane, a dirigerlo il genovese Enrico Casarosa.
Travestiti di Lisetta Carmi è uno dei libri più interessanti della cultura fotografica italiana. Lo sguardo dell'autrice, diretto e privo di pregiudizi, indaga la realtà con candore ed innocenza. Mostra ciò che il perbenismo voleva nascondere, mostra l'umanità di un mondo che si credeva perverso.
ll 3 ottobre 1892 a bordo del brigantino a palo Italia, divampò un incendio in pieno Oceano Atlantico.
Il violino di Paganini, un Guarneri del Gesù, venne costruito nel 1743 (trentanove anni prima della nascita del violinista genovese).
Palazzo del Principe. Galleria Aurea. Fatta costruire da Giovanni Andrea I Doria, alla fine del XVI secolo sostituì il Salone dei Giganti quale ambiente di rappresentanza.
Certamente il dipinto più noto di Strozzi, questa tela, che nei cataloghi e nelle guide di Sette e Ottocento viene più propriamente definito come “fantesca” o “donna che spiuma un’anatra”,
I Quaresimali. L’origine di preparare dei dolci quaresimali genovesi risale al 1500 circa,