NON DOMO DOMINUS SED DOMINO DOMUS
NON DOMO DOMINUS SED DOMINO DOMUS
"Non è la casa che deve conferire decoro al padrone, ma il padrone alla casa"
- Visite: 7100
Pillole di cultura e brevi approfondimenti per scoprire storie, curiosità, aneddoti e aspetti poco noti di Genova, a cura di Paola Spinola.
NON DOMO DOMINUS SED DOMINO DOMUS
"Non è la casa che deve conferire decoro al padrone, ma il padrone alla casa"
Il portone di palazzo Sauli, al civico 7 dell'omonima piazza, presenta una splendida decorazione di ispirazione religiosa.
Foto di Silvia Canepa
Al civico 12 di salita alla Torre degli Embriaci è presente un'anonima porta verde, sormontata da una lunetta e da un ovale di marmo recante il monogramma della Vergine.
A Santa Maria di Castello è conservata la pala di Ognissanti, chiamata anche Incoronazione della Vergine, opera dell'artista nizzardo Ludovico Brea.
Questa è l'immagine di copertina del nostro gruppo Facebook. Ho scattato la foto in piazza San Matteo, in cui sono visibili il palazzo di Lamba Doria e quello di Andrea Doria, donatogli dalla Repubblica nel 1528.
L'edificio di Strada Nuova prospicente palazzo Doria-Tursi, comunemente detto palazzo delle Torrette,
Fra via dei Giustiniani e piazza Valoria sorge il cinquecentesco palazzo Sopranis.
Fra le tante leggende metropolitane genovesi, ve ne sono alcune che parlano di luoghi contraddistinti dalla cattiva sorte 😈
Ci sono spazi che si aprono all'improvviso, dopo lunghi e tortuosi percorsi nei vicoli bui.