La posizione sbagliata della lapide
In piazza dell'Agnello, all'esterno di palazzo Cicala, è presente una lapide che ricorda Lanfranco Cicala, "console, legista e poeta"
- Visite: 149
Pillole di cultura e brevi approfondimenti per scoprire storie, curiosità, aneddoti e aspetti poco noti di Genova, a cura di Paola Spinola.
In piazza dell'Agnello, all'esterno di palazzo Cicala, è presente una lapide che ricorda Lanfranco Cicala, "console, legista e poeta"
Delle tante immagini che decorano l'esterno della Cattedrale, la scacchiera è sicuramente una delle più curiose.
Il cosiddetto Barchile di Enea fu realizzato nel 1578 da Taddeo Carlone. In origine era sormontato da una sirena e collocato in piazza Soziglia.
In salita alla Torre degli Embriaci possiamo scorgere questa lapide marmorea che recita
Gli osservatori più attenti avranno sicuramente notato che nella cattedrale di San Lorenzo le colonne del finto matroneo (quelle collocate nella parte alta) sono di uno stile architettonico diverso rispetto a quelle poste in basso: romaniche le prime e gotiche le seconde.
Sapevate che un tratto delle mura del X secolo correva lungo l'attuale via Tommaso Reggio
La famiglia dei Giustiniani di Genova ha una data di nascita, il 27 febbraio 1347.
Genova, 12 aprile 1389
"Giorgio, nativo della città di Durazzo in Albania, espose a sua eccellenza il doge Antoniotto [Adorno] e al venerabile consiglio de' quindici anziani,
Strisce bianche e nere, il marmo di Carrara e la pietra di Promontorio.