Passaggi dalla sinistra fama
Fra le tante leggende metropolitane genovesi, ve ne sono alcune che parlano di luoghi contraddistinti dalla cattiva sorte 😈
- Visite: 154
Pillole di cultura e brevi approfondimenti per scoprire storie, curiosità, aneddoti e aspetti poco noti di Genova, a cura di Paola Spinola.
Fra le tante leggende metropolitane genovesi, ve ne sono alcune che parlano di luoghi contraddistinti dalla cattiva sorte 😈
Ci sono spazi che si aprono all'improvviso, dopo lunghi e tortuosi percorsi nei vicoli bui.
La piccola piazza Stella prende il nome dall'omonima famiglia di notai e storiografi che avevano case in Canneto.
Se vi posizionate di fronte al palazzo Gio Battista Spinola in Strada Nuova noterete due piccole targhe di marmo a forma di pergamena, poste in alto ai lati del portone.
Fino alla fine dell'Ottocento, le mura delle Grazie e della Marina si affacciavano direttamente sul mare.
Sapevate che il risseu che fa bella mostra di sé nel giardino di palazzo Balbi Durazzo è lì da poco più di cinquant'anni?
"Le parrocchie gentilizie costituiscono un aspetto peculiare della storia di Genova. Oggi come allora la Chiesa di San Luca rappresenta l’esclusivo luogo di culto dei membri della Nobile Famiglia Spinola. Nel 1485 la chiesa è affidata in giuspatronato alle famiglie Spinola e Grimaldi da Innocenzo VIII. L’istituzione di Parrocchialità Gentilizia avviene in epoca imprecisata, anteriore rispetto alla bolla di Sisto V del 1589.
Quando cammino per il Centro Storico utilizzo spesso quelli che io chiamo "sbocchi scenografici",