Vecchie e nuove insegne
Ho scattato questa foto qualche tempo fa, all'incrocio fra via di San Bernardo e vico dietro il coro di San Cosimo, proprio di fronte al negozio I Fruttarelli.
- Visite: 241
Pillole di cultura e brevi approfondimenti per scoprire storie, curiosità, aneddoti e aspetti poco noti di Genova, a cura di Paola Spinola.
Ho scattato questa foto qualche tempo fa, all'incrocio fra via di San Bernardo e vico dietro il coro di San Cosimo, proprio di fronte al negozio I Fruttarelli.
Questa vecchia immagine, risalente a più di un secolo fa, ci mostra una Genova ormai scomparsa. Si tratta di via della Consolazione, la strada compresa fra Porta Pila e la Porta degli Archi,
Via San Giorgio venne aperta nel 1866, in concomitanza con la realizzazione della vicina via Vittorio Emanuele, l'attuale via Turati.
La realizzazione di questa breve via comportò la demolizione di parti di antichi edifici e, come testimonia la lapide nell'immagine, l'abbattimento delle torri medievali dei Vento e dei Volta che qui si sorgevano fin dall'XI secolo.
Paola Spinola
Esistono diverse fotografie, reperibili sul web, che ci mostrano l'aspetto di Vico Dritto di Ponticello prima della sistemazione della zona prospiciente Porta Soprana, avvenuta agli inizi del Novecento: alti edifici allineati lungo il caruggio e la Porta, quasi irriconoscibile, inglobata dalle case.
Al civico 5 di vico del Fieno è presente uno splendido portale di marmo del XVI secolo, decorato con mezze colonne scanalate, sormontate da capitelli ionici.
Nel maggio 2019 è stato inaugurato a Genova un percorso pedonale lungo 5,66 km che, partendo da Mura delle Capuccine, giunge a Castello d'Albertis, passando per l'Acquasola, Corvetto, Villa Gruber, Belvedere Montaldo.