Foto di Pastaio Salvatore
Panissa genovese
La panissa è un piatto tipico della tradizione culinaria genovese, si serve come antipasto o spuntino. Facile da preparare, è uno di quegli aperitivi a cui è difficile dire basta
- Visite: 516
La cucina genovese offre molti piatti, alcuni noti in tutto il mondo altri quasi sconosciuti anche ai genovesi. Facciamo insieme questo viaggio alla scoperta dei sapori liguri
Consigliaci la tua ricetta genovese, la pubblicheremo qui Scrivi agli amministratori
A cura di Paola Spinola
Foto di Pastaio Salvatore
La panissa è un piatto tipico della tradizione culinaria genovese, si serve come antipasto o spuntino. Facile da preparare, è uno di quegli aperitivi a cui è difficile dire basta
La pasta matta è un classico della cucina genovese. Molto più leggera e veloce da preparare, può essere utilizzata al posto della sfoglia o della brisée e si prepara senza lievito. La conoscete?
Potete usare questo piatto come antipasto, secondo o contorno, comunque decidiate di usarlo resta un piatto gustoso e facile da preparare.
Il Pesto genovese è una tipica salsa da condimento ligure che si ottiene a freddo pestando gli ingredienti. Simbolo della cucina genovese al punto da far nascere il campionato mondiale di Pesto al mortaio.
I pinolini genovesi sono biscotti tipici di Genova. Facili da preparare, sono l’ideale per ogni occasione, perfetti per la colazione o per uno spuntino pomeridiano. Preparateli seguendo la nostra ricetta.
Un leggero gusto di funghi accompagna questo tipico fritto, assolutamente da provare.
Facile, veloce e molto gustoso, questo è il polpettone di patate e fagiolini
Variante del classico polpettone genovese
Il prebuggiún è una miscela di erbe spontanee tipiche della cucina genovese.